Le 10 impostazioni che dovresti cambiare subito dopo aver installato WordPress (più 5 consigli bonus)
Imposta le basi del tuo sito WordPress con queste configurazioni essenziali per sicurezza, SEO e performance.
Hai appena comprato il tuo hosting WordPress e sei pronto a iniziare la creazione del tuo sito? Ottimo! Ma prima di metterti a scrivere articoli o a caricare immagini, ci sono alcune impostazioni fondamentali che ti consigliamo di sistemare fin da subito. Questi piccoli accorgimenti ti faranno risparmiare tempo in futuro e ti aiuteranno ad avere un sito più sicuro, veloce e ottimizzato.
Cambia il titolo e il motto del sito
Vai su Impostazioni > Generali
Spesso, WordPress imposta un motto generico tipo “Un altro sito realizzato con WordPress”. Modificalo con qualcosa di rilevante per il tuo brand o lascia il campo vuoto.
Imposta il fuso orario corretto
Sempre in Impostazioni > Generali, seleziona il fuso orario della tua zona. Questo è fondamentale per la corretta programmazione degli articoli e per i log delle attività.
Rendi i permalink SEO-friendly
Vai su Impostazioni > Permalink
Scegli l’opzione “Nome articolo” per rendere gli URL leggibili e ottimizzati per i motori di ricerca. Evita URL con numeri e simboli poco comprensibili.
Disattiva i commenti (se non ti servono)
Vai su Impostazioni > Discussione
Se non prevedi di usare i commenti sul sito, disattivali subito per evitare spam. In alternativa, attiva la moderazione manuale.
Disattiva la registrazione utenti (se non necessaria)
Sempre in Impostazioni > Generali, disattiva la possibilità per chiunque di registrarsi, a meno che tu non stia creando una community o un e-commerce.
Elimina il contenuto demo
Cancella il post “Hello World!”, la pagina di esempio e il commento predefinito. Vai su Articoli, Pagine e Commenti per fare pulizia.
Installa un plugin per la sicurezza
Installa subito un plugin come All-In-One Security (AIOS) per proteggere il tuo sito da accessi indesiderati e malware.
Imposta una pagina statica come homepage (se non è un blog)
Vai su Impostazioni > Lettura
Se stai creando un sito vetrina, imposta una pagina statica come homepage invece della lista degli articoli del blog.
Controlla la visibilità per i motori di ricerca
Sempre in Impostazioni > Lettura, assicurati che “Scoraggia i motori di ricerca dall’indicizzare questo sito” sia disattivato, altrimenti Google non ti troverà.
Aggiorna il profilo dell’amministratore
Vai su Utenti > Profilo
Aggiorna il tuo nome visualizzato e aggiungi una biografia, soprattutto se sei l’autore principale.
Ed ecco di seguito i 5 consigli bonus (molto) utili:
Cambia il prefisso del database
Assicurati che il tuo database abbia un prefisso delle tabelle personalizzato. Questo aiuta nel migliorare la sicurezza contro attacchi SQL. Se usi il plugin All-In-One Security (AIOS) suggerito poco sopra, potrai cambiarlo in modo molto semplice con due click.
Attiva i backup automatici
Il nostro piano di hosting PRO prevede GRATUITAMENTE i backup automatici completi del tuo sito web e database. Sono inclusi nel piano di hosting, nessun costo aggiuntivo. E la loro attivazione è molto semplice. Potrai scegliere tra ciclicità giornaliera, settimanale e mensile, fino ad un numero di copie pari a tre.
Testa la versione mobile del tuo sito
Assicurati che il tema che hai scelto sia responsive. Prova a navigare il sito da smartphone e tablet per evitare problemi di usabilità. Questo oggi è importantissimo poichè una percentuale altissima di utenti (oltre l’80%) utilizza i siti web da dispositivi portatili (es. smartphone). Se ti serve una mano per creare un sito web full responsive, veloce e sicuro, contattaci. Sapremo fornirti tutte le informazioni utili per le tue esigenze personalizzate.
Rimuovi i plugin e i temi inutilizzati
Plugin e temi inattivi possono essere un rischio per la sicurezza e rallentare il sito. Vai su Aspetto > Temi e Plugin, ed elimina tutto ciò che non usi (e assicurati di mantenere aggiornato tutto quello che usi).
Configura un sistema di invio email affidabile
Per garantire la consegna corretta delle email transazionali (come notifiche, conferme ordine o moduli di contatto), è consigliabile utilizzare un account SMTP dedicato per il relay. Questo approccio ti permette di beneficiare di meccanismi di autenticazione come SPF, DKIM e DMARC, migliorando la reputazione del dominio e riducendo il rischio che le email finiscano nello spam. Plugin come WP Mail SMTP facilitano questa configurazione direttamente da WordPress. Naturalmente il nostro piano di hosting PRO è totalmente compatibile con questo plugin e puoi tranquillamente utilizzare uno degli account sul tuo dominio (o crearne uno apposito come relay@nomedominio.com) per configurare WP Mail SMTP sul tuo sito web.