Croce e delizia di WordPress: i plugins.
Scopriamo assieme i vantaggi e gli svantaggi di estendere il tuo WordPress con i plugins e 5 consigli pratici che troverai sicuramente utili.
La struttura a plugin di WordPress è uno degli elementi chiave che ha reso la piattaforma così popolare e flessibile. Permette agli sviluppatori di estendere le funzionalità di base di WordPress in modo rapido senza dover modificare il core del software. Tuttavia, come ogni sistema, presenta vantaggi e svantaggi che è importante considerare, soprattutto da un punto di vista tecnico.
Pro della Struttura a Plugin di WordPress
Modularità e Flessibilità
La struttura a plugin di WordPress consente agli sviluppatori di aggiungere nuove funzionalità al sito senza dover toccare il core. Questa modularità permette di personalizzare il sito web in base alle esigenze specifiche del progetto. Inoltre, se un plugin non è più necessario, può essere disattivato o rimosso senza intaccare le altre parti del sito.
Comunità Attiva e Ampia Varietà di Plugin
WordPress ha una vasta comunità di sviluppatori che creano e mantengono plugin. Ci sono migliaia di plugin disponibili, che coprono quasi ogni esigenza immaginabile, dal SEO alla gestione dei social media, dall’e-commerce alla sicurezza. Questa vasta gamma permette di trovare soluzioni rapide e consolidate per problemi comuni.
Sviluppo Rapido
Utilizzare plugin esistenti può accelerare significativamente il processo di sviluppo. Invece di costruire una funzionalità da zero, è spesso possibile trovare un plugin che soddisfa i requisiti del progetto, riducendo così i tempi di sviluppo e i costi associati.
Manutenzione Separata
I plugin vengono aggiornati e mantenuti separatamente dal core di WordPress. Questo significa che, in teoria, gli aggiornamenti del core non dovrebbero interferire con i plugin, e viceversa. Inoltre, l'aggiornamento di un plugin è spesso un processo semplice che può essere gestito direttamente dal dashboard di WordPress.
Contro della Struttura a Plugin di WordPress
Conflitti tra Plugin
Uno dei principali svantaggi dell'uso di molti plugin è il rischio di conflitti. Poiché i plugin sono sviluppati da diverse persone e non sempre seguono le stesse best practice, è possibile che due plugin che funzionano perfettamente da soli possano entrare in conflitto quando usati insieme. Questo può portare a bug, crash del sito, o altre anomalie difficili da diagnosticare.
Performance e Carico del Server
Ogni plugin aggiunge codice al sito, e alcuni plugin possono essere particolarmente pesanti in termini di risorse. Più plugin vengono utilizzati, più il sito può diventare lento e aumentare il carico sul server. Questo può influenzare negativamente l'esperienza utente e il posizionamento sui motori di ricerca.
Problemi di Sicurezza
Sebbene molti plugin siano sicuri, ogni plugin rappresenta un potenziale vettore di attacco. Plugin non aggiornati o mal mantenuti possono contenere vulnerabilità che possono essere sfruttate per compromettere la sicurezza del sito. Inoltre, plugin non ufficiali o scaricati da fonti non affidabili possono contenere malware.
Mancanza di Standardizzazione
La qualità dei plugin può variare notevolmente. Non esiste uno standard universale per lo sviluppo dei plugin, e questo può portare a codice inefficiente, difficile da mantenere o incompatibile con altre parti del sito. Inoltre, plugin non mantenuti possono diventare obsoleti con nuove versioni di WordPress, causando problemi di compatibilità.
Difficoltà di Manutenzione a Lungo Termine
Affidarsi a troppi plugin esterni può complicare la manutenzione del sito a lungo termine. Se uno sviluppatore abbandona un plugin o smette di aggiornarlo, si può essere costretti a trovare un'alternativa o a sviluppare una soluzione personalizzata, con costi e tempi aggiuntivi.
Cinque consigli utili per la scelta e l’uso dei plugins di WordPress
Utilizza solo plugin presenti all’interno del repository ufficiale (o che hanno versioni premium, con un riferimento all’interno del repository ufficiale). Questo è molto importante perchè ogni sviluppatore che desidera pubblicare un suo plugin all’interno del repository ufficiale di wordpress deve sottostare ad una serie di regole, verificate manualmente dal team di sviluppo del core di WordPress. Questo fa si che sia molto più probabile che tali plugin siano aderenti agli standard di WordPress.
Preferite solo plugin che abbiano versioni a pagamento. Si sappiamo che questo può essere un consiglio controverso, tuttavia un plugin a pagamento è più probabile che venga supportato a lungo tempo. Perchè scrivere codice costa soldi, e se lo sviluppo del core di WordPress è ormai strutturato da un team stabile, con contributi economici forniti da molteplici sponsor, questo non è vero detto lo sia per lo sviluppo dei singoli plugin. Pagare in questo caso è meglio.
Verificate che il plugin sia già usato da molti siti web. Un plugin usato da poche persone, verrà prima o poi abbandonato dallo sviluppatore. Questo è sicuro. Pertanto assicuratevi che il plugin che avete scelto sia usato da molti siti web (lo potete vedere dal numero di installazioni fornito nel repository ufficiale di WordPress). Se vi serve una funzionalità talmente specifica da non essere coperta da un plugin molto usato, è bene fermarsi un momento e contattare un supporto professionale nello sviluppo di applicazioni web e Wordpress, per essere certi di scegliere la strada più corretta.
Recensioni positive e supporto attento. Assicuratevi che il plugin che avete scelto abbia delle recensioni positive e che il customer support sia disponibile e pronto ad ascoltare le vostre esigenze. Ricordate sempre: siti diversi → esigenze diverse.
NON USATE I PLUGINS. Si questa è una provocazione, ma che nasconde una verità. Molto spesso si scaricano plugin per avere funzionalità che con poche righe di codice è possibile crearle in autonomia. In questo senso, il consiglio è quello di ridurre al minimo possibile l’uso dei plugins, in favore di personalizzazioni del codice strutturate sulle vostre specifiche esigenze. Online esistono tantissime risorse che spiegano il 100% del funzionamento di WordPress. E se desiderate un supporto professionale, nella creazione del vostro sito web basato su WordPress siamo pienamente a vostra disposizione!
In definitiva la struttura a plugin di WordPress offre innegabili vantaggi in termini di flessibilità, modularità e rapidità di sviluppo. Tuttavia, è importante utilizzare i plugin con cautela, considerando i potenziali rischi di sicurezza, performance e compatibilità. La scelta dei plugin dovrebbe sempre essere guidata da una valutazione attenta delle necessità del progetto e delle best practice di sviluppo.